cps 7/8
via livigno 3
20158 Milano
Ha come obiettivo la tutela della salute mentale della cittadinanza dei quartieri Niguarda, Bicocca, Isola, Greco, Melchiorre Gioia, Maggiolina, Prato Centenaro; area della città di circa 125.000 abitanti facente capo alle Municipalità 9 e 2.
La struttura si articola in tre presidi territoriali: il Centro PsicoSociale (CPS) e il Centro Diurno (CD), la Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza (CRA). In particolare il Centro PsicoSociale è il presidio territoriale dedicato alla diagnosi ed alla cura dei cittadini adulti affetti da disturbi d’ansia, dell'umore e dello spettro psicotico. Il CPS non è un Servizio dedicato alle forme di dipendenza o a difficoltà sociali. E’ un Servizio di natura sanitaria e quindi dedicato a forme di patologia, nella fattispecie di tipo psichico.
Attività ed équipe
Il lavoro svolto nelle singole strutture è curato da équipe multidisciplinari, diversificate in base alle esigenze terapeutiche e riabilitative degli ospiti. Gli specialisti presenti sono medici psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri. Una volta arrivati a diagnosticare una patologia psichica, sarà definito e consigliato quindi un percorso di cura che nelle situazioni più complesse potrà richiedere interventi riabilitativi presso il Centro Diurno (semiresidenziale) oppure la Comunità Riabilitativa ad Alta Assistenza (residenziale) - con équipe dedicate - in base a programmi predisposti dai curanti e condivisi con il cittadino.